La negoziazione ai tempi del COVID-19

creato da Ugo Merlone pubblicato 2020/03/29 17:00:00 GMT+1, ultima modifica 2020-03-31T11:33:32+01:00
COVID-19, Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, contratti incompleti, studenti fuori sede, Juventus, League of American Orchestras, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Teatro Regio di Torino

30 Marzo 2020

Le conseguenze della pandemia COVID-19innanzi tutto per il numero di vittime nel mondo, e nel nostro paese in particolare, sono enormi e si ripercuotono su vari aspetti della società. Una delle conseguenze, certamente di livello inferiore rispetto alla tragedia dei decessi, è che, con la chiusura delle Università prevista dal decreto della presidenza del consiglio dei ministri dell'8 marzo, la didattica dei corsi universitari viene erogata a distanza.

Nell'ultima lezione del corso di Gestione del Conflitto e Negoziazione che tengo all'Università degli Studi di Torino abbiamo analizzato in videoconferenza alcune conseguenze della pandemia rispetto alla negoziazione.

In particolare abbiamo esaminato e discusso ciascuno degli aspetti considerati nel paragrafo "La negoziazione nella società in cambiamento" del libro di testo.

La discussione ed il brainstorming svolto con le studentesse (per usare un linguaggio rispettoso dell’identità di genere nei post pubblicati nei giorni pari uso collettivi declinati al femminile, e in quelli dispari, collettivi declinati al maschile) ha fatto emergere alcune interessanti riflessioni, ne riporto alcune relative all’appiattimento delle gerarchie ed i contratti incompleti.

Ringrazio le studentesse per il contributo che hanno dato alla riflessione nella lezione che abbiamo co-costruito.