Il Problem Solving in negoziazione

creato da Ugo Merlone ultima modifica 2017-02-19T23:41:46+01:00
Problem Solving, composizione degli interessi

La negoziazione integrativa si propone di creare valore, componendo gli interessi delle parti. Per fare questo  è necessario avere una ottima capacità di risolvere problemi. Un esempio molto interessante è dato dalle targhe dei veicoli in Bosnia Erzegovina. Infatti, quando con il trattato di Dayton si pose fine alla guerra in Bosnia ed  Erzegovina si dovettero risolvere numerosi problemi. Tra questi si dovette decidere una nuova targa per i veicoli che non rendesse palese l'origine etnica dei conducenti. Parte della popolazione utilizzava l'alfabeto latino e parte quello cirillico; chiedere ad una delle due parti di rinunciare al proprio alfabeto per adottare quello degli altri non era ovviamente proponibile. Si decise quindi di utilizzare le lettere maiuscole che i due alfabeti avevano in comune. L'Office of the High Representative (OHR), una istituzione internazionale che supervisiona gli aspetti civili degli accordi di pace che hanno fatto terminare la guerra, rese obbligatorie le nuove targhe a partire dal 31 Agosto 1998.

L'abilità di trovare soluzioni semplici e geniali è fondamentale perché permette di formulare proposte senza le quali non si potrebbe raggiungere un accordo.